
IMPARIAMO A DIFENDERCI DAL CORONAVIRUS COVID-19
Cari Fratelli, Sorelle e carissimi Seborghini,
come ormai tutti sappiamo ci troviamo dinnanzi a una epidemia di un virus pericoloso per le implicazioni polmonari che può dare.
Dobbiamo sapere che:
1. L’infezione da corona virus non è un raffreddore; il naso non cola e la tosse non ha catarro; il corona virus produce una tosse secca, asciutta, senza catarro.
2. Il virus è sensibile al calore. Quindi consumate spesso durante il giorno bevande calde come the, tisane e brodo. Evitiamo le bevande ghiacciate. Per chi può farlo, esponiamoci al sole!
3. Il corona virus è piuttosto grande (diametro circa 400-500 nanometri), quindi ogni tipo di mascherina può fermarlo: non servono, nella vita normale, mascherine speciali.
4. Le mascherine speciali servono al personale sanitario che è esposto a forti cariche virali nei luoghi di lavoro.
5. Si dice stare a 1 metro dal vicino (io vi consiglio 2 o 3 metri) perché se uno starnutisce, i virus che spara con lo starnuto non vi raggiungeranno in volto o sugli abiti.
6. Il corona virus sopravvive per circa 12 ore sulle superfici metalliche. Quindi, quando toccate superfici metalliche come maniglie, porte, elettrodomestici, sostegni sui tram, corrimani, ecc., lavatevi subito dopo bene le mani e fatelo tutte le volte che entrate in casa.
7. Il corona virus può vivere annidato nei vestiti e sui tessuti per circa 6/12 ore: i normali detersivi lo possono uccidere. Per chi può, consiglio di cambiarsi d’abito entrati in casa. Quelli che avete usato fuori lasciateli all’ingresso o metteteli al sole e il virus morirà.
Come si manifesta l’infezione:
1. Il corona virus si installa prima di tutto nella gola, provocando infiammazione e sensazione di gola secca: questo sintomo può durare per 3/4 giorni.
2. Il corona virus poi può essere veicolato con il respiro nelle vie aeree; dapprima nella trachea e poi si installa nel polmone, causando una polmonite. Questa fase richiede circa 5/6 giorni.
3. La polmonite si manifesta con febbre alta e difficoltà di respiro; il quadro clinico è subito serio; non è simile al raffreddore. A causa della difficoltà con cui avvengono gli scambi di ossigeno e anidride carbonica nel polmone ci può essere sensazione di soffocamento/annegamento. In questo caso rivolgetevi immediatamente al medico e/o ai numeri per emergenza. Questa situazione va trattata prontamente in ospedale.
Che cosa fare per evitare il contagio?
1. La trasmissione del corona virus avviene per lo più per contatto diretto; o col respiro (nel caso il vicino abbia starnutito senza avere messo la mando davanti alla bocca, dando la mano a uno che precedentemente aveva starnutito in mano, toccando tessuti o materiali sui quali il virus è presente per cui:
- tenere le mani in tasca e toccare il meno possibile le cose.
- stare a distanza di 2-3 metri da un altro (noi non possiamo sapere se è sano o malato).
- lavarsi le mani frequentemente.
2. Il corona virus sopravvive sulle mani solo per circa dieci minuti. Tuttavia, in dieci minuti molte cose possono accadere … ci si può strofinare gli occhi, mettere un dito o la penna in bocca, mettersi un dito nel naso (per esempio). In questi casi noi favoriamo l’ingresso in gola del corona virus.
3. Quindi, per il vostro bene e per il bene degli altri, lavatevi molto spesso le mani e disinfettatele!
4. Consiglio anche di fare gargarismi con una soluzione disinfettante al fine di eliminare o minimizzare la quota di virus che potrebbe entrare in gola: così facendo il corona virus viene eliminato prima che scenda nella trachea e poi nei polmoni.
5. Ricordiamoci di disinfettare la tastiera del pc e il mouse !
Dobbiamo tutti avere migliore cura di noi, per il nostro bene, per il bene degli altri e in particolare dei nostri cari.
Test utile da fare
Siccome il corona virus può essere in incubazione e il soggetto non sa se è infetto, considerando che nel momento in cui si manifesta la febbre e /o la tosse e si va in ospedale, i polmoni sono di solito già sofferenti al 50% (e c’è il rischio reale di essere in ritardo sulle cure) possiamo fare da soli ogni mattina un test: Fai un respiro profondo e trattieni il respiro per più di 10 secondi. Se lo completi con successo senza tossire, senza disagio, senso di oppressione, senza fame d’aria ecc., ciò dimostra che non vi sono problemi polmonari in atto.
Suggerimento:
Bere qualche sorso d’acqua (magari ogni ora). Ciò è utile perché se il corona virus è entrato in gola l’acqua o altri liquidi lo spazzeranno via attraverso l’esofago mandandolo nello stomaco. Una volta nello stomaco l’acido cloridrico dello stomaco ucciderà tutto il virus. Questo suggerimento (di avere la bocca umida) è in grado di ridurre la carica virale che eventualmente fosse entrata in bocca. Al termine di questa nota informativa, chiedo a tutti i fratelli e sorelle di pregare regolarmente la nostra Signora e il Padre Nostro che è nei cieli dai quali riceveremo senz’altro protezione.
Il Priore Diego Beltrutti di San Biagio.