Al Direttore del giornale: ‘IL FATTO QUOTIDIANO’.
Ci è capitato di leggere un vostro articolo uscito il 04 febbraio 2022 a firma di Simona Griggio dal titolo: Sanremo 2022, chi è la principessa Nina di Seborga e cosa chiede.
Questo articolo contiene molte inesattezze e l’immagine che offre del Principato risulta distorta e in grado di creare confusione nei vostri lettori. Ritengo che i vostri lettori non meritino tanto. Per questa ragione, vi chiedo di dare spazio anche alla nostra posizione. Noi non vogliamo colpevolizzare nessuno ma forse la signora Griggio non si è documentata a sufficienza. Nei secoli, nel principato di Seborga non c’è mai stato una Principessa e mai potrà esserci. Il principato è di origine abbaziale ed è destinato solo a soggetti di sesso maschile.
Lo scrivente, Priore Generale del Principato da 13 anni, è l’unico che possa fregiarsi del titolo di Principe di Seborga. Quella delle elezioni è un errore giuridico. Il Principato non è mai stato elettivo.
Sul sito “www.principato-seborga.com” la signora Griggio potrà trovare tutte le ragioni storiche e giuridiche per le quali la signora Nina Dobler NON può essere la ‘principessa’ di Seborga.
Restiamo a disposizione.
Con i più cordiali saluti,
SAS il Principe Diego Beltrutti di San Biagio
Dato il 07-02-2022