Storia

E’ l’anno 954, quando Guido, conte di Ventimiglia, dovendo partire per la Spagna per prendere parte alle operazioni della Reconquista contro i Mori, dona all’abate del monastero benedettino di Sant’Onorato in Lerino la chiesa di San Michele in Ventimiglia con ampio territorio annesso e il paese di Seborga. Il documento originale consultabile presso lo Archivio di Stato di Torino è la prima prova dell’esistenza del feudo denominato Castrum Sepulchri.

DIEGO BELTRUTTI di SAN BIAGIO – Principe di SEBORGA

2023-09-11T18:42:35+02:006 Settembre 2023|Annunci, Appartenenza, Archivio notizie, Attività, Cavalieri, Centro Studi Templari, Comunicati, Documenti, Ordine, Principato, Programmi, Senza categoria, Storia, Testi|

DIEGO BELTRUTTI DI SAN BIAGIO PRINCIPE DI SEBORGA [...]

CAVALIERE E MASSONE – Analisi di un Binomio Controverso

2023-08-31T00:00:17+02:001 Agosto 2023|Annunci, Archivio notizie, Attività, Cavalieri, Centro Studi Templari, Comunicati, Documenti, Formazione, Ordine, Principato, Storia, Testi|

Nei primi giorni di Settembre, per i tipi della Casa [...]

PER UN QUOTIDIANO COME ‘LA STAMPA’ DI TORINO, IGNORARE LA STORIA NON E’ UN PREGIO.

2022-04-22T01:17:41+02:0016 Marzo 2022|Annunci, Archivio notizie, Centro Studi Templari, Comunicati, Documenti, Formazione, Ordine, Principato, Senza categoria, Storia|

Principato di Seborga Seborga, 13 marzo 2022, AD Al Direttore [...]

Torna in cima